[ux_image id=”778″ height=”30%”]
[gap height=”50px”]
[title style=”center” text=”SETTORI DI ATTIVITA'” size=”120″]
[row]
[col span__sm=”12″]
- OPPOSIZIONI A SANZIONI AMMINISTRATIVE
Per sanzione amministrativa si intende la sanzione prevista dalla legge per la violazione di una norma amministrativa.
La più comune e diffusa riguarda le violazioni al codice della strada ma esistono sanzioni amministrative in vari settori del diritto (lavoro, edilizia, commercio, tributario, finanziario sono le più comuni).
In materia mi sto occupando della annosa questione della corsia preferenziale di Via di Portonaccio a Roma e sono patrocinatore in 32 ricorsi con una percentuale di accoglimento del 70% circa.
Si propone al cliente una convenzione che prevede il pagamento del solo contributo unificato e un modesto anticipo sugli onorari.
Il saldo sarà posto di regola a carico dell’ente impositore e liquidato dal Giudice nella sentenza conclusiva del giudizio e il cliente dovrà provvedere personalmente al pagamento solo in caso di annullamento dell’atto impositivo e nel caso in cui l’organo giurisdizionale compensi le spese di giudizio.
La compensazione delle spese di giudizio è una facoltà concessa dalla legge al Giudice di disporre che ciascuna delle parti del giudizio provveda al pagamento degli onorari del proprio difensore (la regola generale è che chi perde la causa paga gli onorari dei difensori di tutte le parti del giudizio).
- OPPOSIZIONI A CARTELLE ESATTORIALI
Il titolo esecutivo, sul quale è basata la riscossione coattiva, è dato dal ruolo che è costituito dall’elenco dei debitori e delle somme da essi dovute, formato dagli uffici finanziari e dagli altri enti pubblici dotati di potestà autoritativa ai fini della riscossione per mezzo dell’agente per la riscossione.
Il ruolo è trasmesso all’agente per la riscossione, ora denominato Agenzia Entrate Riscossione, che ne cura la riscossione notificando la cartella di pagamento, o cartella esattoriale, cioè quella parte del ruolo che riguarda direttamente il singolo contribuente debitore.
In materia ho maturato significativa esperienza con ottima percentuale di successi.
Le condizioni economiche in materia sono le stesse descritte sotto la voce opposizioni a sanzioni amministrative.
- DIRITTO TRIBUTARIO
Il diritto tributario è quel complesso di norme che regolano l’imposizione e la riscossione di tributi.
L’assistenza del contribuente è garantita attraverso l’impugnazione nelle Commissioni Tributarie degli atti impositivi e/o di liquidazione delle imposte.
Le condizioni economiche in materia sono le stesse descritte sotto la voce opposizioni a sanzioni amministrative.
- CONDOMINIO
Il codice civile non da una definizione esplicita di condominio: esso viene comunemente considerato un ente di gestione che nella persona dell’amministratore agisce nell’interesse dei rappresentati, cioè i condomini.
La particolarità del condominio, dal punto di vista normativo, è che si tratta di una particolare forma di comunione su di un bene immobile nella quale coesistono parti di proprietà esclusiva (gli appartamenti e le pertinenze) e parti di proprietà comune (tetto, scale, mura portanti, ascensore) che necessitano di una gestione comune che avviene attraverso l’amministrazione condominiale.
Collaboro da anni con vari amministratori di condominio ai quali riservo condizioni di favore.
L’attività è svolta dietro un modesto acconto iniziale e il saldo, di regola, sarà a carico della controparte.
- RECUPERO CREDITI
L’art. 2740 c.c. stabilisce che “Il debitore è responsabile dell’adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Le limitazioni della responsabilità non sono ammesse se non nei casi stabiliti dalla legge”.
In materia ho esperienza pluriennale ed ho eseguito numerosi pignoramenti, mobiliari, immobiliari e presso terzi, nonché istanze di fallimento.
Sono stato anche nominato custode e delegato alla vendita in alcune procedure esecutive immobiliari pendenti presso il Tribunale di Roma.
Offro alla clientela la possibilità di stipulare convenzioni che prevedano il pagamento delle sole spese e di un modesto acconto.
Il saldo degli onorari sarà posto a carico del debitore, se capiente, a fine procedura.
- DIRITTO COMMERCIALE E FALLIMENTARE
Il diritto commerciale è quella parte del diritto privato che disciplina l’attività degli imprenditori e le loro attività nel mercato, mentre il diritto fallimentare consiste nell’insieme delle norme che regolano la crisi dell’impresa.
Sono stato nominato curatore in numerose procedure fallimentari dalla sezione fallimentare del Tribunale di Roma.
Ho anche difeso società e imprenditori nelle procedure concorsuali, nella fase prefallimentare e in quella concorsuale.
Si propone all’imprenditore una convenzione che prevede costicontenuti al minimo delle tariffe forensi.
- RESPONSABILITÀ CIVILE RISARCIMENTO DEL DANNO E INFORTUNISTICA STRADALE
La responsabilità civile consiste nelle conseguenze giuridiche derivanti dall’inosservanza di determinati comportamenti imposti dalla legge ed obbliga il responsabile al risarcimento del danno.
Tradizionalmente si distingue in contrattuale, che deriva dalla violazione delle clausole di un contratto, ed extra contrattuale, che trova fondamento nell’art. 2043 c.c. il quale così prescrive: “Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”.
Ma la materia è vastissima!
Accanto alle tradizionali voci di danno si stanno affiancando nuove fattispecie risarcitorie quali il diritto alla riservatezza, il danno all’immagine, il danno da vacanza rovinata, il danno da uccisione del congiunto, il danno alla sfera sessuale del coniuge, il danno da nascita indesiderata, il danno da perdita del feto, il danno da molestie o da stalking, il danno da responsabilità medica, il danno da perdita di chance, il danno da perdita dell’animale di affezione, il danno da trasfusione e contagio, il, danno da mobbing, il danno da prodotto difettoso (e l’elenco potrebbe continuare).
Particolare importanza poi assume il risarcimento del danno alla salute nelle sue varie voci, a volte controverse (danno biologico, esistenziale, morale, psichico, tanatologico, catastrofale).
Mi sono occupato di vari casi in materia.
Ho anche difeso clienti professionisti in cause che riguardavano la loro responsabilità.
Propongo alla clientela una convenzione che non preveda costi per la fase della trattativa.
Nel caso in cui non si dovesse raggiungere un accordo con l’assicurazione del responsabile il cliente dovrà pagare il solo contributo unificato, dovuto allo Stato per la proposizione della causa.
Il mio compenso sarà sempre posto a carico della controparte, salvo in caso di compensazione delle spese.
- DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE
Il diritto del lavoro consiste in quell’insieme di norme che disciplinano il rapporto di lavoro subordinato a tutela della libertà, dignità e personalità del lavoratore mentre la previdenza sociale è quell’insieme di norme che garantiscono il lavoratore dal rischio di trovarsi privo di mezzi economici in caso di invalidità, vecchiaia, malattia, disoccupazione, infortunio.
Ho assistito vari lavoratori in vertenze economiche e ho patrocinato in numerose cause contro l’I.N.P.S. per il riconoscimento di prestazioni pensionistiche, riconoscimento di invalidità e indennità di accompagnamento.
Di regola il pagamento del compenso professionale avverrà a pratica conclusa con successo.
[/col]
[/row]
[title style=”center” text=”Seguici su” size=”120″]
[follow align=”center” scale=”180″ facebook=”http://www.facebook.com/studiolegalerenda/” instagram=”http://www.instagram.com/studiolegalerendacarlo/” linkedin=”http://www.linkedin.com/in/studiolegalerenda/”]
[gap height=”20px”]