Ricorsi inps. La previdenza sociale è quell’insieme di norme che garantiscono il lavoratore dal rischio di trovarsi privo di mezzi economici in caso di invalidità, vecchiaia, malattia, disoccupazione, infortunio.

In materia ho patrocinato, con successo, in numerose cause contro l’Inps. per il riconoscimento di prestazioni pensionistiche, riconoscimento di invalidità e indennità di accompagnamento.

Ho anche ottenuto numerose sentenze di annullamento sanzioni Inps.

Sono possibili convenzioni con Patronati.

Il ricorso inps deve essere effettuato da un avvocato. La persona interessata non dovrà recarsi di persona in Tribunale ma unicamente svolgere una visita medica presso l’ambulatorio del CTU designato.

Il ricorso inps va presentato entro 6 mesi dal ricevimento del Verbale di invalidità. È quindi utile conservare, oltre agli allegati del verbale, anche la busta indicante la data di ricevimento.

In caso di dubbio o disaccordo con il giudizio contenuto nel verbale è importante capire velocemente se vi siano i presupporti per fare ricorso. L’abbandono della pratica comporta, infatti, la perdita dei diritti (spesso economici) che si sarebbero potuti conseguire. In diversi casi, infatti, il giudizio delle commissioni mediche viene smentito dalle sentenze dei Giudici.

Accoglimento del ricorso inps
Qualora il ricorso inps fosse accolto, verranno riconosciuti gli arretrati a partire dal primo mese successivo a quello della presentazione della domanda di riconoscimento dell’invalidità civile o del riconoscimento dello stato di handicap.

Per i ricorsi inps avverso i mancati riconoscimenti dell’invalidità da parte dell’INPS (assegno o pensione INPS) o di infortunio o malattia professionale (INAIL), è possibile visitare sezioni Inabilità e Invalidità INPS e Infortunio e malattia professionale (INAIL).

A volte, nonostante il regolare inoltro all’I.N.P.S. della domanda per il riconoscimento dell’invalidità, l’interessato non viene sottoposto a visita entro tre mesi dall’invio della domanda stessa. In tal caso, l’avvocato deve provvedere a presentare ricorso all’Assessorato Regionale della Sanità, al fine di far sottoporre a visita il proprio cliente entro e non oltre 90 giorni dall’invio del ricorso.

ricorsi inps