Open/Close Menu cartelle esattoriali cause contro inps e cartelle equitalia

Il Ministero dell’Istruzione, ex art. 61, co. 2, l. n. 312 del 1980, (in tema di responsabilità degli insegnanti di scuole statali) è l’unico soggetto che deve essere chiamato in giudizio in materia di infortunio avvenuto all’alunno all’interno della scuola. Infatti, l’art. 61, comma 2, L. 11 luglio 1980, n. 312 – nel prevedere la…

Secondo la Corte di Cassazione (Cass. n. 18853 del 2011), “I doveri che derivano ai coniugi dal matrimonio hanno natura giuridica e la loro violazione non trova necessariamente sanzione solo nelle misure tipiche previste dal diritto di famiglia, quale l’addebito della separazione, discendendo dalla natura giuridica degli obblighi suddetti che la relativa violazione, ove cagioni…

Il D.P.R. n. 633 del 1972, art. 19, comma 1, consente all’acquirente di portare in detrazione l’imposta addebitatagli a titolo di rivalsa dal venditore quando si tratti di acquisto effettuato nell’esercizio dell’impresa e richiede, oltre alla qualità d’imprenditore dell’acquirente, l’inerenza del bene acquistato all’attività imprenditoriale, intesa come strumentalità del bene stesso rispetto a detta specifica…

La giurisprudenza più recente, ma ormai consolidata, della Corte di Cassazione è nel senso di ritenere che, in tema di IVA, l’esposizione di un credito d’imposta nella dichiarazione dei redditi fa sì che non occorra, da parte del contribuente, al fine di ottenere il rimborso, alcun altro adempimento, dovendosi solo attendere che l’Amministrazione finanziaria eserciti,…

La norma di cui alla L. 5 febbraio 1992, n. 104, art. 33, comma 5, sul diritto del genitore o familiare lavoratore “che assista con continuità un parente o un affine entro il terzo grado handicappato” di scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio, è applicabile non solo all’inizio del…

L’art. 8 della legge n. 24 del 2017 ha imposto al danneggiato che intenda far valere una responsabilità medico-sanitaria l’onere di introdurre, in via alternativa alla mediazione obbligatoria ex lege, ex art. 5, comma 1 bis, D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28, il procedimento di accertamento tecnico preventivo, di cui all’articolo 696 bis c.p.c., configurandolo,…

La tematica del risarcimento del danno da infortunio patito per una buca stradale va inquadrata nell’ambito dell’art. 2051 c.c. sulla responsabilità da cose in custodia. È noto che tale forma di responsabilità, secondo la giurisprudenza di legittimità, ha natura di responsabilità oggettiva (ex pluribus, Cass. 4279/2008; Cass. 25243/2006; Cass. 376/2005; Cass. 21684/2005), o comunque di…

La normativa di cui all’art. 475 c.c. e ss., prevede l’ipotesi di accettazione espressa dell’eredità quando la volontà di essere erede viene manifestata in modo diretto, con un atto formale, e l’ipotesi di accettazione tacita (di eredità) che si verifica quando la persona chiamata all’eredità compie un atto che implica, necessariamente, la volontà di accettare,…

La Corte di Cassazione ha ripetutamente affermato che i controlli, demandati dal datore di lavoro ad agenzie investigative, riguardanti l’attività lavorativa del prestatore svolta anche al di fuori dei locali aziendali, non sono preclusi ai sensi degli artt. 2 e 3 st. lav., laddove non riguardino l’adempimento della prestazione lavorativa, ma siano finalizzati a verificare…

Responsabilità per perdita del bagaglio aereo La Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999, volta all’unificazione di alcune norme sul trasporto aereo internazionale in sostituzione della precedente Convenzione di Varsavia del 12 ottobre 1929 e dei relativi protocolli modificativi, reca al “Capitolo Terzo”, la disciplina della responsabilità del vettore e dell’entità del risarcimento per i…

logo-footer

         

WhatsApp chat