Il Ministero dell’Istruzione, ex art. 61, co. 2, l. n. 312 del 1980, (in tema di responsabilità degli insegnanti di scuole statali) è l’unico soggetto che deve essere chiamato in giudizio in materia di infortunio avvenuto all’alunno all’interno della scuola. Infatti, l’art. 61, comma 2, L. 11 luglio 1980, n. 312 – nel prevedere la…
Secondo la Corte di Cassazione (Cass. n. 18853 del 2011), “I doveri che derivano ai coniugi dal matrimonio hanno natura giuridica e la loro violazione non trova necessariamente sanzione solo nelle misure tipiche previste dal diritto di famiglia, quale l’addebito della separazione, discendendo dalla natura giuridica degli obblighi suddetti che la relativa violazione, ove cagioni…
Il D.P.R. n. 633 del 1972, art. 19, comma 1, consente all’acquirente di portare in detrazione l’imposta addebitatagli a titolo di rivalsa dal venditore quando si tratti di acquisto effettuato nell’esercizio dell’impresa e richiede, oltre alla qualità d’imprenditore dell’acquirente, l’inerenza del bene acquistato all’attività imprenditoriale, intesa come strumentalità del bene stesso rispetto a detta specifica…
La giurisprudenza più recente, ma ormai consolidata, della Corte di Cassazione è nel senso di ritenere che, in tema di IVA, l’esposizione di un credito d’imposta nella dichiarazione dei redditi fa sì che non occorra, da parte del contribuente, al fine di ottenere il rimborso, alcun altro adempimento, dovendosi solo attendere che l’Amministrazione finanziaria eserciti,…